Cento anni di sfide tricolori è senz’altro un omaggio ai grandi campioni del campionato italiano di serie A, che quest’anno si svolge nella sua centesima edizione, e alle loro gesta sportive le quali hanno entusiasmato i tifosi e hanno permesso alla disciplina di avere, ancora oggi, una collocazione, seppur ridimensionata rispetto al passato, nel panorama sportivo nazionale. Ma non solo. Il libro è soprattutto un omaggio alla pallapugno, la quale non è stata solo sport ma ha rappresentato prima l’identità della nobiltà rinascimentale, poi è divenuta icona di una civiltà, quella contadina del Piemonte meridionale e della Liguria di Ponente.
L’autore ci porta, attraverso le pagine del libro, in un viaggio che travalica il semplice agone per addentrarci nei risvolti culturali, sociali, artistici e letterari che si sono fusi nel corso dei secoli con la disciplina. Dopo i capitoli in cui ci svela l’etnografia del gioco, la gloria e la decadenza del bracciale piemontese e toscano, la passione per la scommessa da parte dei giocatori e del pubblico, ecco spostarci nelle comunità italiane all’estero a fine Ottocento, nelle quali la pratica della pallapugno rappresentava il legame con la terra d’origine; evidenzia la passione del clero verso il gioco, la narrazione sia di scrittori, da De Amicis a Fenoglio sino a giungere ad Alessandro Baricco, sia una ricca testimonianza iconografia opera di illustri pittori che hanno trovato nella suggestione del gioco fonte d’ispirazione. Infine i contributi dei giocatori di bracciale all’Unità d’Italia (a cura dello storico Leone Cungi), e di quelli della pallapugno durante la Prima Guerra Mondiale, sino a giungere al periodo fascista. Il libro dà inoltre spazio al movimento femminile della pallapugno che pur tra mille difficoltà è riuscito a far emergere una realtà nuova per la sferistica. L’opera quindi non solo è dedicata agli appassionati della disciplina ma si spinge anche verso pubblici diversi nei quali è vivo l’interesse per la storia in tutti i suoi risvolti.